
Ecco 5 modi per trovare il miglior prezzo per l’acquisto di una casa in Italia.
Avere una casa in Italia: sembra la vita bella, le sere d’estate calde, gli uliveti e la vista sul mare. Non c’è da stupirsi che sempre più persone dalla Germania, dall’Austria e dalla Svizzera vogliono comprare case in Europa del Sud. La buona notizia è che il mercato offre ancora buone occasioni. La cosa che non è andata bene? Se non sei preparato, puoi facilmente spendere troppo.
Ma se si usa la strategia giusta, si può spendere molto meno senza perdere qualità o posizione. In questo articolo ti diamo cinque consigli sicuri per trovare il miglior prezzo per comprare una casa in Italia, senza dover parlare italiano.
La regione decide: Dove la posizione vale davvero tanto
L’Italia è un Paese pieno di paesaggi diversi, culture diverse e prezzi diversi. Mentre si può facilmente pagare mezzo milione di euro per una piccola casa in Toscana, si possono trovare bellissime case di campagna in Puglia o in Calabria a un terzo del prezzo. Queste differenze regionali fanno cambiare molto i prezzi. Per esempio, in Toscana il prezzo medio è tra 3.800 e 5.500 euro al metro quadro, mentre in Calabria è tra 900 e 1.800 euro.
Regioni come l’Abruzzo e il Lazio, in particolare, ora hanno prezzi molto buoni. Ci sono meno turisti, ma sono comunque belle, con bei paesaggi, antiche costruzioni e una buona qualità della vita. Se quando compri una casa ti concentri su quello che hai e su quello che puoi fare, invece di scegliere solo il nome della regione, puoi spendere meno soldi e trovare case bellissime.
Osservare invece di comprare senza sapere: studiare il mercato è importante
Molti potenziali acquirenti si innamorano subito di un immobile, di un villaggio o di un panorama. Ma chi prende una decisione in fretta spesso paga più del necessario. Quindi, è meglio guardare bene il mercato delle case della zona prima di comprare. Usate siti come immobiliare.it, casa.it o idealista.it e confrontate sempre posizione, caratteristiche e condizioni di immobili simili.
Chiedetevi: da quanto tempo l’immobile è in vendita? Ci sono case simili nel quartiere che costano meno? Che negozi ci sono, o posti dove curarsi o aeroporti nelle vicinanze? Se fate una buona analisi, potete valutare i prezzi e negoziare meglio.
Un’agenzia immobiliare esperta e ben conosciuta a livello locale come ItalicaHomes vi aiuta con dati affidabili sul mercato e sa anche quanto costano in realtà gli immobili in posti e stili diversi. Questo vi aiuta a non spendere troppo e vi fa sentire tranquilli.
Conoscere i costi aggiuntivi – svelare i segreti del prezzo
Il prezzo di un immobile in Italia non dice tutto. Spesso, infatti, al prezzo totale si aggiungono costi extra che, a seconda dell’immobile, di come lo compri e se ci vivi, possono arrivare velocemente al 10-15% in più. Per fare un prezzo giusto, bisogna fare bene i conti.
I costi aggiuntivi più comuni comprendono le spese notarili (1-2 % del prezzo d’acquisto), l’imposta di registro (di solito il 2 % per le residenze primarie, altrimenti il 9 %), le commissioni dell’agenzia immobiliare fino al 5 %, nonché i costi forfettari per il catasto, le visure catastali, le traduzioni o le perizie. Tutto ciò si aggiunge rapidamente a diverse migliaia di euro, di cui bisogna tenere conto al momento dell’acquisto.
È quindi consigliabile elencare in anticipo tutti i costi aggiuntivi previsti e tenerne conto al momento della negoziazione del prezzo. Fate attenzione anche a eventuali oneri ereditari, come ipoteche in sospeso o licenze edilizie mancanti. Una consultazione del catasto, insieme a un esperto, vi mette al riparo da spiacevoli sorprese. Se fate i compiti a casa, non solo avrete una maggiore chiarezza sul prezzo, ma anche una solida base per le vostre argomentazioni.
Negoziare con intelligenza: come abbassare il prezzo in modo professionale
Negoziare è una parte importante quando si compra una casa in Italia. I venditori, spesso, considerano un margine di trattativa, soprattutto se l’immobile è sul mercato da tempo, presenta difetti visibili o viene venduto privatamente. Se sei in cerca di un affare, ti consiglio di puntare su immobili che hanno bisogno di qualche ritocco, quelli che sono in vendita online da più di sei mesi o quelli che il proprietario ha messo sul mercato in tempi brevi.
Una strategia che può rivelarsi davvero efficace è quella di presentare argomenti solidi: portate con voi un geometra o un architetto alla seconda visita e fate valutare professionalmente eventuali difetti. Se poi riuscite a dimostrare concretamente al venditore che un piccolo problema del tetto, ad esempio, causerà costi per 25.000 euro, un adeguamento del prezzo è spesso realistico.
Anche comunicare la propria disponibilità a pagare può fare miracoli. Per esempio, se riuscite a finanziare e acquistare velocemente, molti venditori saranno disposti a fare concessioni sul prezzo. Un altro modo per aiutarti è mostrare in modo chiaro e onesto le differenze tra le proprietà che hai a disposizione. Se vedi che una casa simile nelle vicinanze costa molto meno, puoi far notare che forse è il momento di ripensarci.
Durante la trattativa, ti consiglio di usare formulazioni chiare e concrete, come: “Sono molto interessato a questo immobile, ma le condizioni richiedono un certo investimento” o “Potrei prendere una decisione rapida se il prezzo fosse più vicino”. Se ti presenti in modo professionale e parli con loro su un piano di parità, ti vedranno come un potenziale acquirente serio e ti daranno molte più possibilità.
Considerare il tempismo: acquista nel periodo dell’anno più adatto
Quello che molti non sanno: il mercato immobiliare italiano è soggetto a forti fluttuazioni stagionali. In particolare, in primavera e in estate, i venditori si aspettano una domanda elevata e, di conseguenza, propongono prezzi più alti. Tuttavia, il quadro cambia a partire dall’autunno: la domanda diminuisce, molti potenziali acquirenti sono tornati nel loro paese d’origine e i venditori sono spesso disposti a riconsiderare i prezzi richiesti.
Se siete flessibili, vi consiglio di pianificare il vostro acquisto per il periodo tra ottobre e febbraio. In questo periodo dell’anno più tranquillo, gli acquirenti non solo hanno meno concorrenza, ma si imbattono anche in venditori che vogliono vendere prima dell’inizio dell’anno per motivi fiscali o personali. Questo crea un margine di trattativa.
Un esempio tipico? Un rustico nelle Marche è stato offerto a 390.000 euro nel maggio 2024. A novembre, dopo un periodo di attesa, è stato finalmente venduto per 335.000 euro, una notizia che riempie il cuore di gioia. Il proprietario voleva vendere l’immobile prima dell’inverno per potersi dedicare ad altri progetti. Se sei attento ai momenti giusti, puoi davvero risparmiare tantissimo senza dover rinunciare alla qualità.
I consigli più importanti:
- Scegliere una regione con prezzi equi e un potenziale futuro è importante per sentirti tranquillo e sereno.
- Osserva con attenzione il mercato e non lasciarti scoraggiare dalle prime offerte.
- Calcola tutti i costi accessori e fatti assistere da esperti.
- Negozia in modo solido, professionale e con argomenti concreti.
- Sfrutta le differenze di prezzo stagionali a tuo vantaggio, soprattutto in autunno e in inverno.
Conclusione: con conoscenza e strategia al miglior prezzo
Acquistare una casa in Italia non deve essere un’avventura costosa, ma un passo verso una vita più comoda e sicura. Se conosci le dinamiche del mercato, se analizzi i prezzi, se negozierai con intelligenza e approfitterai della stagione, potrai davvero risparmiare tanti soldi (e nervi). La combinazione di una buona preparazione e della conoscenza del territorio è davvero efficace, e si sente!
Se state cercando la casa dei vostri sogni in Italia, non preoccupatevi! Potete sempre chiedere aiuto a dei professionisti esperti. La squadra di ItalicaHomes, che parla tedesco, è qui per voi. Vi supporterà con competenze regionali, capacità di negoziazione e consulenza legale. Scoprite subito la nostra attuale gamma di immobili nella regione che preferite o richiedete una consulenza individuale.