
Immobili nei centri italiani dei festival – dove la cultura incontra il capitale
L’Italia è famosa per il suo stile di vita tranquillo e per la sua cultura. L’Italia offre tanti eventi culturali diversi, come festival lirici, serate teatrali all’aperto, festival rinascimentali e concerti classici. Questo vuol dire che ogni anno milioni di persone vengono in Italia. Molti di questi eventi si svolgono in piccoli paesi, dove si può vedere un fascino particolare nei vecchi edifici, nei vicoli medievali e nelle tradizioni. Molte persone non sanno che in questi posti dove si fanno le feste si possono comprare case molto importanti per loro e che hanno anche un valore economico. Chi investe in questi posti non compra solo un pezzo di storia, ma anche una parte del cuore culturale dell’Italia. E spesso a prezzi molto più bassi rispetto agli standard internazionali.
In questo post vi spieghiamo perché una casa in un festival italiano è una buona idea e un buon investimento. Vi mostriamo le regioni, le località, gli esempi di prezzo e quanto potete guadagnare, e vi diamo consigli per l’acquisto.
Cos’è che rende le sedi dei festival così speciali?
I posti dei festival sono più che semplici città con tanti eventi. Sono posti pieni di cultura dove la storia, l’arte e la vita bella si uniscono in modo speciale. Ogni anno, molte persone interessate a culture diverse vanno all’evento. Hanno grandi aspettative e molti soldi da spendere. Vivere in una città di festival significa
- Far parte di un ciclo di eventi culturali che si ripete ogni anno.
- Poter andare a eventi speciali che non si potrebbero altrimenti
- Turisti a cui piacciono la storia, la musica o il teatro
- Sempre più persone vogliono un posto piacevole dove dormire quando vanno in vacanza.
Questo dà a chi possiede un immobile diverse possibilità: può ospitare turisti interessati alla cultura, gestire un piccolo bed and breakfast o semplicemente viverci. Anche il fatto che ci siano tanti festival in tutto il mondo è importante: artisti da tutto il mondo, giornali internazionali e programmi di scambio. Se volete lavorare in un posto dove la creatività è importante, un festival è il posto perfetto per voi.
I migliori festival per gli acquirenti di immobili
Verona – una città famosa per l’opera lirica
L’Arena di Verona è famosa in tutto il mondo. Ogni anno, nell’antica arena all’aperto, si svolgono spettacoli d’opera che attirano migliaia di visitatori. Il centro storico di Verona è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ci sono molti edifici antichi da aggiustare. I prezzi degli immobili: Vivere in centro costa di più (dai 350.000 euro per un appartamento con due camere da letto), ma si può trovare qualcosa di più economico nei quartieri vicini (dai 120.000 euro). Il festival fa tanti soldi con gli affitti brevi.
Spoleto – Il Festival dei Due Mondi
Dal 1958 qui si tiene un famoso festival di musica, teatro e danza. Il borgo medievale umbro viene usato da artisti internazionali. In estate, molte persone vogliono un posto elegante dove dormire.
Quanto costano le case: si può comprare una casa di campagna a Spoleto per circa 80.000 euro e un appartamento in città per circa 130.000 euro.
Macerata – Spettacolo d’opera allo Sferisterio
Ecco un buon consiglio per chi ama l’opera. Il teatro all’aperto dello Sferisterio, nelle Marche, è il posto perfetto per vedere spettacoli di alto livello. La città si trova tra colline e vigneti. Prezzi delle case: Case del centro storico a partire da 70.000 euro, case ristrutturate a partire da 120.000 euro.
Ravenna – Patrimonio dell’Umanità e festival musicale
Ravenna è famosa per i suoi mosaici bizantini. Il Ravenna Festival, che ogni anno propone opera, danza e musica classica, non è molto conosciuto ma è bellissimo. È anche vicina al mare Adriatico, quindi è una destinazione turistica famosa.
Prezzi delle case: Gli appartamenti costano da 100.000 euro e le case della zona da 90.000 euro.
Taormina – un teatro sul mare
L’antico teatro di Taormina, in Sicilia, è uno dei posti più belli d’Europa. Qui si tengono concerti, festival cinematografici e letture. La città è famosa in tutto il mondo, quindi le case costano sempre molto. Prezzi delle case: Ci sono case in vendita nella zona. Hanno una bella vista sul mare e costano tra i 180.000 e i 90.000 euro.
Altri posti da visitare:
- Città della Pieve (Umbria): c’è una festa della città medievale, un evento teatrale locale che dura una settimana e case a schiera bellissime in vendita a partire da 85.000 euro.
- Vicenza (Veneto): La città dove è nato il Palladio ha tanti festival e ville barocche nei dintorni.
- Martina Franca (Puglia): In estate ci sono spettacoli d’opera nel centro storico barocco e case storiche con cortili.
Come investire considerando la cultura
Il fatto che un posto abbia cultura influenza direttamente il mercato delle case. Le sedi dei festival possono chiedere affitti molto più alti nei mesi prima e durante gli eventi. Per esempio: A Spoleto, un appartamento ben ristrutturato può costare fino a 150 euro a notte durante il festival e 70-90 euro al di fuori di esso. Inoltre, il valore di queste case spesso continua a salire, soprattutto se sono state migliorate e si trovano in una buona posizione. Le persone a cui piace la cultura sono disposte a pagare per una bella atmosfera e per vivere un’esperienza vera.
Anche piccoli hotel, hotel di lusso e case per artisti sono perfetti qui. Chiunque sia creativo e gli piaccia fare affari può trasformare un vecchio edificio a Verona o a Macerata in un’attività di successo. E questo costa meno che in altre città europee di cultura.
Un altro vantaggio è poter lavorare con chi organizza eventi locali. Questo potrebbe includere la possibilità di dare agli artisti posti dove dormire, sale per provare o mostre temporanee. Non basta affittare uno spazio.
Consigli utili per chi compra
- Comprate in anticipo per evitare i prezzi più alti che spesso ci sono durante le feste.
- Guardate gli edifici nell’elenco. Molti edifici dei centri storici sono protetti, quindi i lavori di restauro costano di più, ma si possono detrare i costi dalle tasse.
- Controllate il calendario degli eventi. Ci sono tanti festival all’anno? Ci sono accordi locali per chi possiede un’auto?
- Controllate le strutture: È facile per i turisti arrivare lì (per esempio, c’è una stazione ferroviaria, un bus navetta e un parcheggio)? Dite a chi volete arrivare. Avete bisogno di un affitto a lungo termine per i professionisti della cultura o per gli ospiti del fine settimana in alta stagione?
- Chiarite il finanziamento. In Italia, di solito, le banche chiedono agli investitori stranieri di dare il 20-30% del denaro necessario.
- Usate le reti locali. Se trovate un partner locale (per esempio un notaio, un architetto, un imprenditore edile) risparmierete tempo e denaro.
Un riassunto veloce delle regole e delle tasse
Le persone provenienti da altri Paesi dell’UE possono comprare casa in Italia senza problemi. Per farlo ti serve un codice fiscale, un conto in banca italiano e un atto notarile. Se state comprando una seconda casa, dovrete pagare un’imposta del 9%. Se invece è la prima casa, si paga solo il 2%. Se pensate al vostro futuro, potete anche registrarvi come residenti per motivi fiscali.
Di solito devi registrarti se vuoi affittare. Se l’affitto è inferiore a 30 giorni, l’imposta è del 21%. Dovete pagare le tasse sul vostro reddito in Italia, ma l’accordo con la Germania vi permette di non pagarle due volte.
Conclusione: La cultura è importante e va curata
Comprare casa in Italia è una buona idea per tanti motivi. Si può vivere bene, come gli abitanti del Mediterraneo, e guadagnare quando si vende. Chiunque voglia pensare a qualcosa di diverso dalla solita vacanza al mare, troverà tante città piene di vita, storia e potenziale come Verona, Spoleto o Macerata. Avere sia un appartamento in affitto che una casa di proprietà è bello. Per esempio, si può usare come casa per le vacanze in primavera e in autunno e affittarla in estate. Questo rende l’investimento che fa guadagnare e fa sentire bene.
Chi vuole provare nuove abitudini, vecchi posti e una cultura piena di vita, troverà più di un semplice posto in un luogo di festival: troverà una seconda casa.
ItalicaHomes può aiutarvi a trovare una casa nelle più belle città culturali italiane. Conosciamo le regioni, vi aiutiamo e vi accompagniamo fino al rogito – in modo personale, affidabile e chiaro.