
Le coste della Toscana
Paesaggi diversi, varietà e numerose attrazioni culturali e architettoniche nelle immediate vicinanze: Questo è ciò che caratterizza la costa toscana, che si estende per un totale di quasi 400 chilometri lungo il Mar Tirreno. Si divide in quattro sezioni, da nord a sud: la Costa Apuana, la Versilia, la Costa degli Etruschi e la Costa della Maremma.
La Costa Apuana – vacanze al mare e non solo
La Costa Apuana o Riviera Apuana si trova tra le foci dei fiumi Magra e Versilia. È interamente pianeggiante e offre molte spiagge ampie e belle per una lunghezza di circa 13 chilometri. Solo una piccola parte di queste è liberamente accessibile. La maggior parte di esse sono lidi pubblici (bagni) e prevedono un biglietto d’ingresso. Molti hotel della Riviera Apuana dispongono anche di spiagge private. La costa apuana è perfetta per una vacanza al mare con tutta la famiglia, ma ci sono anche numerosi centri di sport acquatici che offrono, ad esempio, windsurf e vela. Bellissimi sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike nelle vicine Alpi Apuane invitano a praticare attività sportive sulla terraferma. Nelle vicinanze si trovano anche numerose città interessanti, come Carrara, patria del famoso marmo, Pisa e Lucca, che meritano sempre una visita.
Versilia – dove la luna è di casa
Anche la Versilia, il tratto di costa di 30 chilometri a sud, è variegata. La regione è diventata una destinazione turistica popolare già nel XIX secolo ed è caratterizzata da sofisticate località balneari come Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaoire e Viareggio. Alberghi e ville chic della Belle Epoque, ma anche piccole pensioni e appartamenti per vacanze – per tutte le tasche – sono a disposizione degli amanti del sole e delle vacanze al mare che in estate “invadono” la Versilia dall’Italia e da tutto il mondo. Ma anche i nottambuli e gli amanti della cultura trovano qui pane per i loro denti. Per questi ultimi, una visita alla cittadina di Viareggio, famosa per i suoi festeggiamenti di carnevale, è una buona idea. Un museo del carnevale offre l’opportunità di vedere le repliche dei più bei carri allegorici durante tutto l’anno. Ai Musei civici sono esposti anche strumenti musicali di epoche e paesi diversi.
La Costa degli Etruschi: un paesaggio vario e affascinante
Con circa 100 chilometri, la Costa degli Etruschi, che si estende tra Livorno a nord e Piombino a sud, è un po’ più lunga e presenta un paesaggio molto vario. Tratti rocciosi e scogliere si alternano a lunghe spiagge di sabbia e ghiaia. Piccole baie nascoste sono raggiungibili solo a piedi o via mare. Le spiagge sono spesso circondate da profumate pinete, piantate circa 200 anni fa per proteggersi dai venti talvolta molto forti. Questa costa ha preso il suo nome perché qui sono stati ritrovati numerosi reperti storici di epoca etrusca. Nuotare, fare surf, andare in bicicletta, fare escursioni: tutto questo e molto altro si può fare sulla Costa degli Etruschi, che ha un clima mite tutto l’anno. Città storiche come Livorno, con uno dei porti più importanti d’Italia, e San Vincenzo sono perfette per essere visitate.
La Maremma – un paradiso naturale
La Maremma costituisce l’estremità meridionale della costa toscana. Questo tratto inizia a Follonica e si estende fino alla foce del fiume Chiarone, al confine con la regione Lazio. Dal punto di vista paesaggistico, la Maremma è altrettanto varia e attraente della Costa degli Etruschi. Castiliogne della Pescaia, con il suo castello abitato da cui si gode una fantastica vista sulle isole al largo, è considerata una delle più belle città costiere della Toscana. Anche il mondo sottomarino della Maremma è un vero paradiso con la sua ricchissima fauna e flora. Per questo motivo sono state designate diverse aree marine protette. La conservazione della natura è molto importante anche sulla terraferma. Il miglior esempio è il Parco Nazionale della Maremma, che esiste dal 1975. Il Parco Regionale della Maremma, come viene chiamato nella lingua locale, offre un ecosistema incredibilmente vario, incontaminato e intatto, con animali rari (faine, gatti selvatici, numerose specie di uccelli) su un’area di circa 100 chilometri quadrati.
Conclusione: la costa toscana non è solo bella, ma ha anche un’incredibile offerta turistica. Tra queste c’è sicuramente l’eccellente qualità delle acque dell’intera area costiera toscana. Ne è prova l’assegnazione annuale del marchio ambientale “Bandiera Blu” a molte spiagge, che non tiene conto solo della qualità dell’acqua, ma anche della pulizia della spiaggia e dei servizi igienici.