
Maremma tutti i suoi borghi e le sue coste
Il nome della maremma indica un’area di oltre 5.000 km quadrati. Erroneamente si pensa che essa comprenda esclusivamente il territorio toscano, ma in realtà c’è anche parte dell’alto Lazio. La zona costiera che rientra in questa “linea di terra” va dal Mar Tirreno per arrivare al Mar Ligure.
Da dove nasce il termine Maremma? Perché la Maremma si chiama in questo modo? Il nome nasce già dall’antica Roma, quando l’Impero iniziava a estendersi. Non avendo dei nomi delle regioni, si usavano dei termini identificativi. La Maremma nasce dal latino: Maritima, che significa: zone di mare o zone costiere. Essa iniziava dalla Foce del fiume Magra (confine Liguria e Toscana), per arrivare alla foce del fiume Chiarone (alto Lazio).
Tale nome, utilizzano per secoli nelle mappe marittime, è rimasto nell’immaginario comune. Tant’è che ancora oggi si parla di: Maremma Toscana.
Cosa c’è da vedere in questa località? Si tratta di un tour piuttosto intenso, ma possiamo dare delle tappe che permettono di apprezzare la sua bellezza naturale e delle città che la compongono. Non è detto che dobbiate visitarla tutta in una sola giornata, ma appuntatevi quello che non dovreste perdere e che potrete visitare nel corso dei mesi.
Toscana antica nella Maremma
La Maremma ha una derivazione di paesi e città che erano nate dalla colonizzazione etrusca, in seguito esse vennero “dominate” dalla popolazione romana. Molti poi sono state le colonie romaniche che hanno creato grandi città.
Esistono quindi dei borghi antichissimi che però, nel corso del tempo, hanno caratterizzato sia il dialetto toscano che la sua architettura. Visitare la Maremma vuol dire catapultarsi nella vita della: Toscana antica.
I borghi che sono molto particolari, con paesaggi armoniosi, storici e pieni di arte oltre che di cultura, sono:
- Pitigliano, tipicamente medioevale e collocata su uno “sperone” di roccia vulcanica, qui troviamo un antichissimo acquedotto romano e un altrettanto antico quartiere ebraico dal nome: piccola Gerusalemme
- Sovana, con affreschi di epoca romanica e mosaici
- Sorano, paese in cima ad una rupe con uno splendido punto panoramico. Tra i suoi boschi ci sono molti torrenti. Nella Porta Alta del borgo, si è conservata una parte etrusca. Presente la famosa Fortezza degli Orsini
- Talamone, vista sul golfo Argentario. Si trova nel Parco Naturale della Maremma. Piccolo borgo marinaro e di pescatori che ha conservato tutto il suo fascino. Amato da chi pratica windsurf e kite
- Scansano, altro borgo medioevale. Visitate il Museo delle vigne e del vino. Centro storico intatto. Stradine ciottolose e case con pietre di terracotta rossa
- Santa Fiore, ricchissimo di architetture medioevali, grandi piazze e stradine tortuose
- Magliano è un borgo medioevale fortificato. Ha tanti ruderi e resti di mura e fortezze. Potete poi visitare chiese in stile romanico
Questi sono i borghi della Toscana antica che terminano poi con ottimo cibo e vini tradizionali. Se li visitate non dimenticate di fermarvi a mangiare.
Maremma e le sue acque
La Maremma è caratterizzata dalla particolarità di paesi e borghi che sono inerpicati su dirupi, montagne e colline, però è soprattutto una zona costiera.
Visitate le Terme di Saturnia, provincia di Grosseto, che appartengono alla maremma. Bellissime da vedere e dove potete fare anche delle cure termali. C’è poi Marina di Massa, altra zona molto caratteristica per il mare e le spiagge. Monteargentario, tappa immancabile per i vacanzieri della tintarella, in cui dovete fermarvi, per almeno un paio di giorni, a Orbetello e Porto Ercole.
Terminiamo con dei luoghi selvaggi come le Rocchette a Castiglione della Pescaia e Punta Ala a Cala Violina. Vi renderete conto da soli come mai la maremma è tanto famosa in tutta Europa.