
L’Ultima Cena – la pietra miliare del Rinascimento di Leonardo da Vinci
Nato nel 1452 ad Anchiano, piccolo borgo vicino a Vinci, Leonardo è stato l’uomo del Rinascimento per antonomasia: pittore e scultore, artista, scenografo, pensatore, uomo di scienza, anatomista, inventore, ingegnere militare. Un vero e proprio “genio assoluto”.
Cominciò la sua carriera di artista come apprendista a Firenze, nella bottega del grande pittore Verrocchio e il suo genio creativo e la sua insaziabile curiosità lo portarono presto ad essere ammirato e rispettato da prìncipi e potenti. Fu al servizio di Ludovico il Moro a Milano e di Giuliano de Medici al Vaticano, nonché ospite del re di Francia, Francesco I°, ad Amboise, dove Leonardo muore ad il 2 maggio 1519. Si commemora quindi quest’anno il cinquecentenario della sua morte. Per l’importante evento è stato istituito ad hoc il “Comitato per l’anno di Leonardo da Vinci”, chiamato a valutare il ricco calendario di appuntamenti, con decine tra mostre ed eventi.
Il 2019 è dunque l’anno di Leonardo e moltissimi sono gli appuntamenti in tutta Italia volti a ricordarlo e a celebrarlo. Lungo tutta la penisola si svolgeranno mostre ed eventi che vedranno il Genio protagonista assoluto.
Possiamo iniziare ad elencare le iniziative che avranno luogo a partire da Firenze, dove l’anno dedicato a Leonardo sarà celebrato con numerosi eventi, tra cui la mostra sul Verrocchio a Palazzo Strozzi (9 marzo-14 luglio). Nel complesso di Santa Maria Novella, nell’ex- refettorio, avrà luogo invece l’esposizione dal titolo “Leonardo da Vinci e la botanica” (13 settembre-15 dicembre), mentre nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio si terrà la mostra “Leonardo e Firenze” (25 marzo-24 giugno). Agli Uffizi, poi, già dallo scorso ottobre è stata inaugurata la mostra: “Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L’Acqua Microscopio della Natura”.
Sempre a Firenze il Museo di Galileo ospita il convegno dal titolo: “Leonardo: l’universo dei manoscritti“ (ottobre 2019) e la mostra: “La Biblioteca di Leonardo” (maggio – settembre 2019).
E se il capoluogo toscano ospiterà tanti appuntamenti, anche a Vinci, luogo leonardiano per eccellenza, dal 15 aprile al 15 ottobre 2019 si terrà la mostra “Leonardo da Vinci. Alle origini del Genio”, avente per oggetto il legame tra Leonardo e la sua città natale, nonché le influenze che la terra d’origine ha avuto sul suo percorso di artista e di scienziato. Dall’Archivio di Stato di Firenze proverranno dei documenti in grado di ricostruire il periodo di vita a Vinci, tra cui il primo disegno conosciuto realizzato da Leonardo: il “Paesaggio”, e alcuni atti notarili, tra cui l’annotazione della nascita dello stesso Leonardo da parte del nonno Antonio da Vinci. Il 17 maggio, inoltre, Vinci sarà una delle tappe della 1000 Miglia.
Altre manifestazioni si terranno ad Anghiari, in provincia di Arezzo, tra cui la mostra “Dall’opera di Leonardo da Vinci alla Serie Gioviana degli Uffizi”, dal 1 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, presso il museo dedicato all’omonima battaglia. A Prato, invece, fino al prossimo marzo la Fondazione Museo del tessuto ha organizzato la mostra “Leonardo da Vinci e il tessuto: l’ingegno nelle macchine tessili”.
Leonardo ha soggiornato per circa vent’anni a Milano. Non poteva quindi il capoluogo lombardo non celebrare il suo genio. Senza contare che i modelli delle macchine di Leonardo sono esposti permanentemente al Museo della Scienza e della Tecnologia, in cui è presentato un percorso tra arte e scienza.
Nel programma dedicato a Leonardo non potevano certamente mancare eventi collegati all’Ultima cena, conservata nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, tra cui la mostra da poco conclusasi: “Leonardo da Vinci: prime idee per l’Ultima cena”, in cui era possibile osservare anche i disegni preparatori di una delle opere più note dell’artista toscano.
Al Castello Sforzesco, da maggio fino a gennaio 2020, sarà possibile ammirare le decorazioni realizzate da Leonardo e portate a termine nel 1498. E sarà possibile vedere i lavori di restauro appena ultimati nonché le tracce del disegno preparatorio, raffiguranti sfondi paesaggistici.
Sempre nel Castello Sforzesco, all’interno della Cappella Ducale, avrà luogo dal 16 maggio al 18 agosto 2019 la mostra “Leonardo e la Sala delle Asse tra Natura, Arte e Scienza”.
Invece dal 2 maggio 2019 al 2 gennaio 2020 un percorso multimediale condurrà il visitatore nella Milano rinascimentale di Leonardo, facendogli rivivere la città così come doveva apparire a quel tempo.
Quattro mostre avranno invece luogo presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, tra cui “Il meglio del Codice Atlantico. Leonardo ingegnere, architetto e scienziato”, da maggio a giugno 2019. La mostra esporrà i disegni più rappresentativi del famoso manoscritto conservato nella biblioteca: dai celebri studi per la macchina volante, agli studi ingegneristici, architettonici e militari.
Da luglio a settembre 2019 ci sarà invece la rassegna dal titolo “I disegni del Codice Atlantico del periodo francese”, con una selezione di 23 fogli del manoscritto risalenti al soggiorno francese di Leonardo.
Sempre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano aprirà a giugno la mostra “Leonardo in Francia”, con disegni di epoca francese dal Codice Atlantico.
Mentre la Cripta di San Sepolcro ospiterà dal 1 marzo al 30 giugno “Leonardo and Warhol in Milano. The genius experience”, un itinerario attraverso i secoli che unisce Leonardo alla Pop Art dell’artista americano Warhol.
A Palazzo Litta, dall’autunno 2019, si farà omaggio alla figura del mecenate Charles d’Amboise, amico e protettore di Leonardo, con la mostra “La corte del gran maestro. Leonardo da Vinci, Charles d’Amboisee il quartiere di Porta Vercellina”.
A Palazzo Reale vi sarà invece l’esposizione dal titolo “La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento” in cui si potrà ammirare il prezioso arazzo che riproduce l’affresco di Santa Maria delle Grazie, una delle primissime copie dell’Ultima Cena realizzate ad arazzo da Leonardo. Inoltre, tra novembre e dicembre 2019, a Palazzo Reale sarà organizzato un convegno di studi sull’ultimo decennio della vita di Leonardo, fra il 1510 e il 1519.
Ma Milano dedicherà a Leonardo non solo mostre ed eventi. Il Piccolo Teatro di Milano metterà in scena nell’autunno 2019 l’opera teatrale: Il miracolo della cena. Un secondo spettacolo sarà dedicato all’Ultima Cena.
A Roma, invece, da marzo ad agosto, le Scuderie del Quirinale ospiteranno la mostra “Leonardo da Vinci. Scienziato e inventore”.
A Torino, invece, verrà presentata a Palazzo Cavour fino al mese di maggio una importante raccolta di opere pittoriche su Leonardo. Sempre a Torino, il famoso Autoritratto di Leonardo verrà nuovamente esposto al pubblico nella prestigiosa sede dei Musei Reali.