
Attenzione, a Burano potreste perdere il cuore!
Chi non conosce Venezia e la sua laguna? Già solo il fatto che Venezia sia stata fondata e costruita in questo modo supera la nostra immaginazione. La città sorge su palafitte di legno? Con palazzi, ponti e… incredibile ma vero. E così via.
Burano e alcune informazioni
Come si arriva a Burano?
Ci sono traghetti che collegano tutte le isole, il numero 12 porta a Burano.
Cosa vedere? Assolutamente il museo: Burano è la patria del merletto famoso in tutto il mondo, che si può acquistare anche nei piccoli negozi. C’è una bella storia al riguardo. Un marinaio innamorato salpò per mare. Aveva promesso alla sua amata di sposarla. Durante il viaggio, una sirena cercò di sedurlo, ma lui rimase fedele al suo amore. Questo piacque così tanto alla dea del mare che trasformò l’orlo di un’onda, dove si forma la schiuma, in un merletto.
Le piccole case a schiera sono colorate: sotto la cucina, sopra la camera da letto, così sono state costruite e un’altra leggenda narra che sono state dipinte con colori vivaci (simili a quelle delle Cinque Terre) per consentire ai pescatori, dopo una lunga permanenza in mare, di trovare più facilmente la loro casa anche in caso di nebbia.
Ci sono innumerevoli bar e ristoranti, spesso ti viene consegnato un menu mentre passi, piccoli oggetti in vetro di Murano vengono soffiati direttamente nel negozio su richiesta, abiti casual fatti a mano e bigiotteria completano l’offerta. Il campanile pendente è in fase di ristrutturazione, non ci sono hotel, ma molte delle piccole case colorate vengono affittate.
Cosa si vede e cosa si porta con sé?
Già la passeggiata lungo i canali è un’esperienza unica, l’ideale è prenotare una guida esperta che vi mostri e vi spieghi anche gli angoli nascosti, come ad esempio la casa più famosa di Burano, Casa Bepi. Meraviglioso anche un giro in barca, breve o più lungo, a Murano e Venezia. A proposito: anche se è difficile da credere, dato che la città è sempre affollata, i residenti sono più di 2000.