Da fare, Dove, cosa, Italia, La cultura

Carnevale in Italia: maschere, sfarzo e sfilate

Il carnevale in Italia è un periodo di allegria sfrenata, banchetti e sfilate sfarzose. Questa antica e vivace tradizione precede immediatamente la Quaresima e viene celebrata in modi diversi da regione a regione e da città a città.

Il costume è d’obbligo

Il carnevale in Italia inizia solitamente il giovedì grasso e termina il martedì grasso, il giorno prima del mercoledì delle ceneri. Il costume è una parte essenziale del carnevale, poiché permette alle persone di nascondere la propria identità e di assumere altri ruoli. I costumi sono spesso fantasiosi, originali e divertenti e riflettono spesso eventi di attualità o satira politica. Anche le maschere sono una parte fondamentale dei festeggiamenti, poiché nascondono completamente o parzialmente i volti, rendendo così irriconoscibili le differenze sociali. Le maschere sono spesso realizzate in cartapesta, pelle o tessuto e hanno forme e colori diversi.

Sfilate sfarzose

Le sfilate sono l’attrazione principale del carnevale in Italia. Migliaia di persone si radunano ai bordi delle strade quando i carri elaborati sfilano in un corteo infinito. I carri allegorici riprendono diversi temi come fiabe, leggende e miti. Molti temi hanno un riferimento ad avvenimenti di attualità, interpretati in chiave satirica. I carri sono spesso decorati con pupazzi, personaggi o simboli che si muovono o emettono suoni. Le sfilate sono accompagnate da gruppi di persone mascherate che lanciano caramelle, coriandoli e stelle filanti alla folla degli spettatori.

Carnevale di Venezia: il carnevale più famoso d’Italia

Il carnevale di Venezia è il più famoso e rinomato d’Italia e attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Le sue origini risalgono al X secolo, quando i veneziani iniziarono a indossare maschere per nascondere la loro appartenenza sociale. Le maschere veneziane sono il simbolo del carnevale. Hanno forme e significati diversi, come la bauta, che copre tutto il viso, la moretta, indossata solo dalle donne, o la colombina, che copre solo gli occhi. Il ricco programma di contorno comprende numerosi eventi e attrazioni dai nomi fantasiosi come il “Volo dell’angelo”, il “Volo del leone” e la “Festa delle Marie”. Inoltre, durante i festeggiamenti viene eletta la maschera migliore.

Carnevale di Viareggio: il momento clou in Toscana

Il Carnevale di Viareggio è il più importante e spettacolare della Toscana ed è considerato uno dei più significativi d’Europa. È stato fondato nel 1873, quando un gruppo di cittadini organizzò una marcia di protesta contro l’aumento delle tasse. Il Carnevale di Viareggio è famoso per i suoi carri allegorici enormi e sfarzosi, realizzati in cartapesta, che spesso raffigurano personaggi famosi o prendono in giro decisioni politiche. Il programma di contorno prevede numerose feste e balli in maschera, durante i quali i partecipanti sfoggiano con orgoglio i loro costumi e le loro maschere creative. A Viareggio c’è tutta una struttura che sta dietro a questo evento: diversi musei che conservano le immagini e i carri degli anni passati, ma anche un grande laboratorio permanente che lavora tutto l’anno a nuovi progetti e idee. https://viareggio.ilcarnevale.com/de/carnevale-cittadella/die-cittadella/

Al Carnevale di Viareggio vengono offerti diversi snack e dolci tipici della cucina toscana. Una prelibatezza molto apprezzata sono i cenci. Si tratta di sottili strisce di pasta fritte in olio bollente e cosparse di zucchero a velo. Sono croccanti e dolci e hanno forme diverse, come fiocchi, nodi o trecce. Anche una torta piatta a base di farina, zucchero, uova, burro e scorza d’arancia, chiamata schiacciata alla fiorentina, è una delle prelibatezze vendute durante il carnevale.

Lascia un commento