Il Paese e la gente, Italia, Regioni d'Italia

Il Molise esiste

In un cotesto naturale di assoluto valore, una vacanza in Molise offre la possibilità, tra l’altro, di intraprendere un magico percorso tra antiche vestigia e riserve naturali, come permetterà di dedicarsi a degustare le deliziose specialità enogastronomiche molisane.

A Casalciprano, non è da perdere la visita al Santuario della Santissima Annunziata in Castagneto e all’importantissimo Museo della memoria contadina. Ad attendere il visitatore a Castropignano, vi sono innumerevoli bellezze come, ad esempio, quelle del Castello d’Evoli, della Chiesa della Madonna delle Grazie. Da non perdere, poi, la visita alla vicina Roccaspromonte anch’essa di carattere prettamente medievale.

Fossalto, delizioso borgo medievale, oltre ad aver dato i natali a Giuseppe Folchi e a Eugenio Cirese, propone, tra l’altro, la visita alla Chiesa di San Antonio di Padova, un’esemplare testimonianza barocca, e alla quattrocentesca Torre. Pietracupa, dominata da una spettacolare Murgia, oltre che offrire una visione meravigliosa sul Molise, propone due iconici esempi da visitare, ovvero la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e la Chiesa rupestre.

Altro affascinante borgo è Trivento, il quale offre la Scalinata di San Nicola, il Palazzo comitale e la Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore. Borgo dalle antichissime origini, a Torella del Sannio non è da perdere il suo Castello risalente all’XI secolo e la Chiesa di San Nicola. A Duronia, il passato, che la vide come roccaforte dei Sanniti, s’intreccia con quello medievale. Inoltre, per gli amanti della natura, questo borgo riserva una speciale sorpresa, ovvero la visita al cosiddetto Gigante di Duronia.

Meravigliosa finestra naturale, Molise propone molteplici bellezze come il Castello Carafa, la Chiesa dell’Annunziata e la Chiesa di San Rocco e dei Caduti Molisani.

Prima di essere nota come il borgo del profumo, a tal proposito è da visitare il Museo del Profumo, Sant’Elena Sannita fu la terra degli arrotini. Quindi, a Sant’Elena Sannita, oltre che il poter ammirare la sua pianta medioevale ricca di chiese risalenti al Settecento in cui sono conservate diverse espressioni artistiche impregnate di profonda fede, vi è il Museo del Profumo, ove si narra il passaggio da arrotini a profumieri.

Se Sant’Elena Sannita e noto e apprezzato per essere il borgo degli arrotini e del profumo, la vicina Frosolone è rinomata per le sue eccellenti lame. A tal proposito, si suggerisce la visita al Museo dei Ferri Taglienti. Da non perdere, poi, la visita alle sue varie chiese, notevoli testimonianze di fede e di arte.

Dopo aver visitato i due incantevoli borghi molisani di Sant’Elena Sannita e Frosolone e testimoni di antichi mestieri, ci si può indirizzare verso la scoperta di un’incontaminata natura. Infatti, seguendo questo percorso si potrà arrivare a Colle dell’Orso ove, tra l’altro, si trova la più importante falesia del Molise, con oltre quattrocento vie d’arrampicata. Ma, prima di arrivare a questo idilliaco luogo, è suggerito effettuare una tappa all’Eremo di Sant’Egidio di edificazione antichissima, oltre che luogo di grande pace e struggente bellezza.

Dopo essersi ritemprati ammirando un’incontaminata natura, si potrà andare verso Civitanova del Sannio, altro incantevole borgo molisano immerso nel verde. Da non perdere la visita alla Roccia Morricone del Pesco, ove si trova una fondamentale testimonianza di arte rupestre risalente alla preistoria.

Chi ama il turismo lento, è imperdibile il Cammino di Sant’Elena che ha appena 3 tappe e si snoda per i paesini dell’Alto Molise (la parte più montagnosa e verde) e che parte da Sant’Elena Sannita ed arriva alla bellissima Agnone, celebre in tutto il pianeta per essere il borgo dove vengono realizzate le campane di tutte le chiese, Vaticano compreso.

In conclusione, una vacanza in Molise è un’imperdibile occasione per vivere la natura e conoscere un territorio ricco di fantastiche memorie storiche, artistiche e folcloristiche.